Instagram non dorme mai: le nuove funzioni che stanno cambiando l’esperienza social

Instagram non dorme mai: le nuove funzioni che stanno cambiando l’esperienza social

Instagram ha da tempo smesso di essere la novità nel mondo dei social. Con anni di vita alle spalle, potrebbe sembrare un’app ormai consolidata e con funzioni note. Eppure, la piattaforma di Meta continua a evolversi: introduce nuove feature, sperimenta formati, cambia regole. Una strategia che dimostra come, anche quando si è leader, non ci si possa permettere di restare fermi.

Instagram non dorme mai: le nuove funzioni che stanno cambiando l’esperienza social

Negli ultimi mesi, gli aggiornamenti si sono moltiplicati e alcune di queste novità sono già oggetto di notizie nei media specializzati:

  • Reel orizzontali: ora è possibile caricare reel nel formato panorama (fino a 5120×1080 pixel), un esperimento in pieno contrasto con l’orientamento verticale che contraddistingue IG.
  • Funzione repost: un pulsante per ripubblicare post o reel altrui, con attribuzione all’autore e una sezione “reposts” sul profilo.
  • Nuove metriche di insight: approfondimenti individuali per ogni slide di un carosello e strumenti di editing più ricchi tramite “edits”.

Non sono modifiche marginali: ognuna incide sul modo in cui i contenuti vengono creati, diffusi e percepiti.

Dal cinema al feed: chi ha testato il formato widescreen

Il nuovo formato orizzontale non è più un esperimento di nicchia: grandi player dell’intrattenimento e brand globali lo stanno già adottando per rendere i contenuti più immersivi e cinematografici. Alcuni esempi:

  • McLaren: ha scelto il widescreen per raccontare la velocità della sua auto da corsa in azione, trasformando il reel in un highlight da Gran Premio.
  • Netflix Italia: tra i contenuti pubblicati spicca quello dedicato a Bridgerton, con un montaggio che richiama l’esperienza visiva delle serie in streaming.
  • HBO: ha riproposto una scena iconica di Sex and the City, dando nuova vita a un classico.

Non mancano poi i tutorial dei creator che spiegano come realizzare reel 5120×1080: vere guide pratiche che diventano punto di riferimento per chi vuole sperimentare.

Perché non arrivano a tutti subito?

Chi utilizza Instagram lo sa: non tutte le novità compaiono contemporaneamente su tutti i profili. Alcuni utenti vedono la funzione subito, altri solo settimane o mesi dopo. Dietro questa scelta ci sono diverse logiche:

  • Rollout graduale: le piattaforme rilasciano in fasi controllate per monitorare metriche e correggere bug prima del deploy globale.
  • Segmentazione per regione: alcune funzioni vengono testate solo su specifici territori, sistemi operativi o versioni di app.
  • Privilegio per “early adopters”: alcuni profili influenti o che collaborano con il social ricevono prima le novità, diventando una sorta di “tester privilegiati”.
  • Strategia comunicativa: se qualcuno ha già una funzione e altri no, si genera curiosità e confronto, generando discussioni social e visibilità mediatica.
  • Gestione del rischio tecnico: modulando il rilascio, si minimizza il danno se una funzione presenta bug o problemi in alcuni ambienti.

Il risultato è un effetto collaterale: un senso di esclusività, che alimenta conversazioni e curiosità.

Un vantaggio (e un rischio) per brand e creator

Chi riceve per primo un aggiornamento può sperimentare, generare engagement e posizionarsi come pioniere. Tuttavia, la frammentazione può disorientare chi non ha ancora accesso: tutorial o guide potrebbero menzionare funzioni che l’utente non vede ancora. Per chi lavora con i social, non basta più pianificare: bisogna monitorare, aggiornarsi continuamente e testare in prima persona.

Innovazione continua come scelta identitaria

Al di là dei singoli strumenti, il messaggio di Instagram sembra chiaro: non essere percepita come app “fatta e finita”. Ogni aggiornamento rafforza l’idea di una piattaforma in costante metamorfosi, capace di mantenere viva l’attenzione degli utenti. In un contesto dove l’engagement è il valore più ambito, persino la tempistica di un aggiornamento diventa parte della strategia. Ciò dimostra che, sui social, non basta solo esserci: bisogna essere pronti a cambiare ogni volta che la piattaforma cambia.

Il tema delle novità e delle continue trasformazioni nei social non riguarda solo Instagram. Anche TikTok sta sperimentando strumenti inediti per rafforzare la propria posizione: ne abbiamo parlato in un precedente articolo dedicato alle Bulletin Boards.

Conclusioni

Instagram non smette di cambiare e lo fa con una logica precisa: introdurre funzioni che ridefiniscono l’esperienza e distribuirle in modo selettivo per generare conversazione. Questo approccio mantiene alta l’attenzione e rafforza il senso di esclusività. Per brand e creator significa dover essere sempre vigili, pronti a sperimentare e capaci di trasformare ogni update in un’occasione per distinguersi.

Altre novità dal mondo digitale da non perdere:

  • Domandare e comprare direttamente da ChatGPT: grazie all’integrazione con Shopify, l’AI di OpenAI diventa uno “shopping agent” permettendo di chiedere consigli e acquistare senza uscire dalla chat.
  • Milano Fashion Week 2025 tra passerelle e social: la settimana della moda non è più solo sfilate e collezioni. Oggi è un evento amplificato dai social, dove la presenza costante di influencer trasforma ogni momento in contenuto.
  • La prima campagna di branding di OpenAI: la società ha lanciato la sua prima campagna globale dedicata a ChatGPT, girata in pellicola 35mm. Una scelta che sorprende: l’AI utilizza un linguaggio tradizionale per raccontare l’innovazione.
  • Apple tra nuovi modelli e regolamenti UE: l’iPhone Mirroring non è ancora disponibile in Europa con iOS 26. Una decisione legata al Digital Markets Act che evidenzia la complessa trattativa tra Apple e i regolatori UE.

bDigital si impegna a fornire informazione digitale di qualità ed in costante aggiornamento. Il mondo dei Social Media e del Digital non smette mai di aggiornarsi: è con i nostri blog che vi raccontiamo gli ultimi trend, le ultime release, come funzionano gli algoritmi, dos and don’ts e tanto, tanto altro. Se siete appassionati di digital marketing, di Social Media ed, in generale, di comunicazione digitale, continua a leggerci!

bDigital è la digital agency di Barabino&Partners, la più importante agenzia di comunicazione italiana nel mercato della consulenza in comunicazione d’impresa: scopri in cosa facciamo la differenza.

Scritto da