TikTok sperimenta nuove funzionalità ispirate ai Broadcast Channels di Instagram per potenziare la comunicazione diretta tra brand, creator e community. Scopri come funzionano le “Bulletin Boards” e cosa significano per il futuro dei social.
TikTok si ispira ai Broadcast Channels di Instagram
TikTok ha avviato i test di una nuova funzionalità che ricorda da vicino i Broadcast Channels introdotti da Instagram nel 2023. Questi canali consentono ai creator e ai brand di inviare aggiornamenti unidirezionali ai follower più fedeli, creando un nuovo spazio di interazione più diretto e controllato.
Con questa mossa, TikTok mira a consolidare ulteriormente il legame tra i creator e le community, puntando a un modello di comunicazione che va oltre i video tradizionali.

Come funzionano le "Bulletin Boards" su TikTok
Le nuove “Bulletin Boards” permetteranno ai creator di pubblicare aggiornamenti testuali, immagini e sondaggi per i propri follower, senza dover passare per i classici video o le stories.
Gli utenti potranno scegliere di ricevere notifiche per non perdersi nessun aggiornamento, favorendo un rapporto più esclusivo e immediato. Questa funzionalità si configura come un vero e proprio hub privato dove brand e creator possono condividere contenuti in tempo reale e mantenere viva la conversazione.
Un nuovo spazio per i brand: opportunità e strategia
Per i brand, le “Bulletin Boards” rappresentano un’opportunità strategica per creare community più ingaggiate e fidelizzate. A differenza dei contenuti pubblici, qui sarà possibile comunicare messaggi esclusivi, promozioni dedicate o anticipazioni di nuovi lanci.
La comunicazione unidirezionale permette di ridurre il rumore di fondo e rafforzare il posizionamento del brand come fonte autorevole e di valore. Le aziende potranno così sperimentare un nuovo livello di intimità digitale, utile soprattutto in ottica di fidelizzazione.
Il potenziale per i creator: tra engagement e monetizzazione
Anche i creator indipendenti potranno beneficiare delle “Bulletin Boards” per rafforzare il proprio personal brand. Offrire aggiornamenti esclusivi, sondaggi personalizzati o dietro le quinte, creando un senso di appartenenza per la community.
Inoltre, TikTok potrebbe integrare in futuro funzioni legate alla monetizzazione, come abbonamenti premium o contenuti riservati solo ai follower più attivi, aprendo nuove strade per un ritorno economico da parte dei creator.

Cosa aspettarsi: un futuro sempre più orientato alla community
L’arrivo delle “Bulletin Boards” conferma la crescente attenzione delle piattaforme social verso forme di comunicazione più dirette e controllate.
TikTok segue il trend già lanciato da Instagram e altre app, puntando a rendere la relazione brand-utente sempre più personalizzata e meno dispersiva. Si aprono così nuove possibilità creative e strategiche per consolidare relazioni autentiche e trasformare la community in un vero asset di business.
Ma non è tutto per questa settimana:
Le “Bulletin Boards” di TikTok non sono l’unica novità che sta scuotendo il mondo digitale questa settimana. Ecco altre quattro news imperdibili:
-
Meta vince la causa sull’uso di contenuti protetti da copyright per addestrare l’AI: Meta ottiene una grande vittoria in tribunale, dimostrando di non aver violato la legge sul copyright nell’addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale.
-
Aumentano le fake news e la sfiducia nell’AI come mezzo di contrasto: In relazione a un incremento della disinformazione, i professionisti della comunicazione condividono le soluzione più efficaci per contrastare il fenomeno: tra queste, non c’è l’intelligenza artificiale.
-
Donald Trump ha trovato un possibile acquirente US per TikTok: Il presidente degli Stati Uniti parla di un gruppo di “persone molto ricche” pronte ad acquistare il colosso social di proprietà cinese.
-
Instagram migliora le opzioni di condivisione della musica di Spotify nelle stories: Instagram introduce la possibilità di ascoltare un’anteprima della canzone condivisa da Spotify nelle stories.
Restate connessi per scoprire come queste novità cambieranno il panorama digitale!
bDigital si impegna a fornire informazione digitale di qualità ed in costante aggiornamento. Il mondo dei Social Media e del Digital non smette mai di aggiornarsi: è con i nostri blog che vi raccontiamo gli ultimi trend, le ultime release, come funzionano gli algoritmi, dos and don’ts e tanto, tanto altro. Se siete appassionati di digital marketing, di Social Media ed, in generale, di comunicazione digitale, continua a leggerci!
bDigital è la digital agency di Barabino&Partners, la più importante agenzia di comunicazione italiana nel mercato della consulenza in comunicazione d’impresa: scopri in cosa facciamo la differenza.
Scritto da

Francesca Benassi